ESPERIMENTI DI SOPRAVIVENZA NELLO SPAZIO
Corpo Tempo Spazio come elementi fondanti della composizione coreografica
Laboratorio permanente di ricerca e creazione tra pratica e pensiero condotto da Gabriella Riccio
Il laboratorio permanente vuole offrire un ambiente dove gli strumenti possano non solo essere esplorati ma anche assimilati fino al loro superamento, questo stadio è possibile raggiungerlo solo attraverso una pratica costante e protratta nel tempo lasciando al performer e al gruppo la possibilità di esplorare e assimilare gli strumenti e le tecniche fino a potere andare oltre verso il processo di creazione. La composizione istantanea, richiede un elevato livello di conoscenza del corpo-mente, degli strumenti di composizione e degli altri performer. Perché il singolo e il gruppo raggiungano un livello di elevata presenza in contatto con l’urgenza dell’atto performativo è necessario un lavoro approfondito e costante di ascolto del corpo del tempo e dello spazio e dei processi creativi e compositivi del singolo e del gruppo.
Orientato alla pratica della scena il laboratorio è luogo di ricerca e creazione e prevede nel suo svolgersi momenti performativi in relazione a quattro aree di interesse: interazione con l’ambiente sonoro elettronico, interazione con il video, interazione con il pubblico, choreographic conduction.
Il laboratorio è aperto a professionisti e semi-professionisti: danzatori, movers, perforrmer, attori con interesse per il teatro fisico che sono interessati a dare vita ad un gruppo, una comunità che non è semplice sommatoria di singoli ma che è contesto dove si moltiplica l’intelligenza collettiva in modo esponenziale. Chiunque non sia un danzatore ma abbia un forte interesse a prendere parte al laboratorio può presentare cv e lettera di motivazione che sarà presa in considerazione.
Per partecipare inviare cv + lettera di motivazione