INSTANT COMPOSITION FOR YOUNGER BODIES

I am proposing this workshop using dance as a “technology” capable of developing skills, dance as an ethical practice of behaviors and good practices of the individual within the community: playing with power games, leading following, trust, rule and exception your participants learn about we are in a collective practice of freedom.

Il laboratorio intende rispondere alla necessità di proporre pratiche della trasmissione, della creazione e della visione che superino le divisioni tradizionali tra tecniche e metodologie formulando un’ipotesi di contesto ispirato ad un’organicità di percorsi (espressione corporea, nuova danza, tecniche di improvvisazione e composizione coreografica) che incorporino la ricerca sui linguaggi contemporanei e la loro capacità di riflettere un rapporto forte con la natura del territorio, un percorso di approfondimento sulla trasmissione del movimento, teso a creare un contesto innovativo di pratiche sul senso del corpo e della danza.

La proposta di un laboratorio non orientato alla produzione di una performance permetterà di rispettare la fisiologia del gruppo, seguendone lo sviluppo in base alle capacità dei singoli ed alle dinamiche collettive senza pressioni. Si potrà quindi creare un ambiente di lavoro accogliente e sicuro dove gli allievi possano sentirsi liberi di potersi esprimere e sperimentare con una modalità ludica e senza giudizio. Attraverso esercizi e giochi proposti vengono offerti stimoli all’esplorazione delle capacità di movimento, all’auto osservazione e all’osservazione del movimento dall’esterno. Sarà costantemente portata l’attenzione su due aspetti fondamentali: tecnica e creatività.

Finalità

L’allievo come Individuo: consapevolezza di sè, conoscenza dei propri punti di forza e di debolezza, accettazione dei propri limiti, assunzione di responsabilità e piccole sfide, gestione dell’iniziativa, incoraggiamento al pensiero lineare e laterale, recupero delle potenzialità creative.

Gruppo e Società: La danza come pratica etica di comportamenti e buone pratiche del singolo all’interno della comunità. Giochi di potere. Leader e follower. Fiducia. Rispetto delle regole del gioco. La propria libertà e gli altri come limite al libero arbitrio.

La danza: Fornire elementi e conoscenze per creare un immaginario.

Obiettivi – Instant composition for younger bodies mira a sviluppare quella che possiamo definire la “tavolozza dei colori”  delle modalità corporee del singolo allievo. Possedere una tavolozza più ricca di colori permette di potere scegliere quello più adeguato alle finalità espressive e compositive. La possibilità di passare da un linguaggio (in questo caso, il linguaggio corporeo) elementare ad una capacità espressiva più complessa ed articolata dipende dalla una vera e propria alfabetizzazione rispetto a quello che è il linguaggio corporeo e di quello che è il vocabolario associato. Passando dall’apprendimento di fonemi (il movimento), all’articolazione di parole (il gesto come movimento significante) e successivamente di discorsi (la composizione nello spazio e nel tempo, il dialogo con l’altro e la composizione con il gruppo). tende a esporre gli allievi a diverse proposte fondate sul tema del gesto primo nucleo elementare del movimento danzato.

Durata – il ciclo di 10 incontri di 1,5 ore ciascuno. Ogni incontro avrà inizio con una fase di riscaldamento e allungamento. Floor work e grounding. Ascolto del respiro del corpo e del movimento come chiave per accedere ad uno stato di attenzione e concentrazione.

Destinatari – Il laboratorio è indirizzato e concepito per allievi dai 10 ai 13. Non è necessario che gli allievi abbiano già fatto esperienza di tecniche di movimento o di danza. Gli allievi saranno stimolati a lavorare individualmente, in coppia, in piccoli gruppi, fino ad arrivare alla composizione di gruppo.

PON Codice progetto F-1-FSE-2009-2326 sede Istituto Comprensivo Statale  SAVIO-ALFIERI Napoli