K.I.S.S.#1 – ABOUT FRAGILITY

Italiano | English

K.I.S.S.#1-about fragility by Gabriella Riccio ph Piero Cremonese

photo Piero Cremonese

SCHEDA
un ambiente spaziale e sonoro in continuo mutamento sul tema della fragilità , una danza non affermativa, senza confini definiti per essere permeabile alla percezione e al potere dello spazio, mi interessa la vulnerabilità, la sottile tensione che nasce dall’insicurezza, la poesia di un movimento fragile

“Fragilità: Facilità di rompersi al minimo urto – di cedere alla prima occasione – errore o fatto commesso per debolezza”. Affascinata e intrigata dalla fragilità K.I.S.S. #1 – about fragility  è una performance concettuale di grandissimo rigore coreografico. Lavoro costruito con grande chiarezza, onestà e ingegno indagando e articolando aspetti psicologici, scientifici e concettuali. Sei non-danzatori coinvolti per tre giorni in un workshop con la coreografa vengono portati in scena accanto ai due danzatori. I sei corpi si muovono bendati in uno spazio ridotto secondo un rigoroso schema di composizione casuale che crea un ambiente spaziale in continuo movimento, dove l’imprevisto del potenziale ‘incidente’ genera una continua tensione che sottende a tutto il lavoro. I loro movimenti spontanei e quotidiani fragilizzati dall’assenza di visione sono esaltati dal movimento astratto dei danzatori. Le traiettorie dei danzatori sono anch’esse sottoposte all’imprevisto generato dal movimento dei sei. La danza si frammenta in brevi composizioni istantanee generate sempre secondo rigorosi canoni compositivi che dialogano perfettamente con il fragile ambiente sonoro creato da Elio Martusciello. L’astratto si contrappone al naturale, la dimensione di intimità all’esposizione, l’individuo al gruppo.

CREDITS
idea coreografia Gabriella Riccio
danza Gabriella Riccio,  Leonard Rainis / Marco Angelilli/ Paolo Rudelli
musica originale live electronics Elio Martusciello
foto di scena Piero Cremonese
produzione caosmos | cia gabriellariccio
con il contributo di Goethe Institut Neapel
residenza Goethe Institut Neapel
genere danza contemporanea e di ricerca
durata 10′ oppure 30’


TOUR
Bergamo, Auditorium Città di Albino, 12 settembre 2009
Napoli, PAN Palazzo delle Arti di Napoli, Il coreografo elettronico, 20 aprile 2008
Napoli, Nuovo Teatro Nuovo Sala Assoli, Di Seconda Mano, 12 novembre 2006
Napoli, Goethe Institut Neapel, Palazzo Sessa,  10 novembre 2006, prima assoluta
Napoli, Giornata Mondiale della Danza, Ventrina giovane coreografia d’autore29 aprile 2005, anteprima